Approfondimento – Chichiarelli Ezio

Il professor Ezio Chichiarelli era stato studente del Liceo Scientifico “Paolo Giovio” e aveva conseguito la maturità scientifica nell’anno scolastico 1929-1930, ottenendo un Diploma d’onore. Si era laureato in Scienze Politiche presso la Regia Università di Pavia e il 24 ottobre 1936 era stato chiamato dal Preside del Liceo come supplente di storia, filosofia ed economia politica; incarico che ricoprì fino al 14 gennaio 1937.

Risale al 1937 la diffusione del movimento antifascista “Giustizia e Libertà” a Como, di cui Chichiarelli fu l’esponente più significativo. Nel 1941, in occasione della venuta a Milano del filosofo Benedetto Croce, Chichiarelli ebbe la possibilità di sottoporgli un programma volto a costituire gruppi di lavoro culturale in funzione antifascista organizzati nel comitato “Lega Insurrezionale Italia Libera”. Nell’aprile 1942, Chichiarelli, con altri membri del movimento, fu arrestato e trasferito a Bari: venne ammonito e sospeso dall’insegnamento, in seguito fu rilasciato e poté tornare a Como.

Dopo il crollo del regime fascista, il 25 luglio 1943, coloro che avevano aderito alla “Lega Insurrezionale Italia Libera”, tra cui Ezio Chichiarelli, organizzarono diverse riunioni il cui scopo era quello di aggiornarsi sulla situazione in corso, rafforzare i legami con il Partito d’Azione ed allacciare rapporti con i partiti socialista e comunista di Milano.

Il 12 settembre 1943, a Como, si tenne la prima riunione del Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale (C.L.N.P.) che raccoglieva gli esponenti dei partiti antifascisti. Il professor Chichiarelli fu eletto dal C.L.N.P. come membro del primo Comitato Militare, che rimase in carica dal 20 settembre 1943 al 15 febbraio 1944.

Fonti bibliografiche:

Giuseppe Coppeno, “Como dalla dittatura alla libertà”, fatto stampare presso la Graficop – Como dall’Istituto Comasco per la Storia del Movimento di Liberazione, febbraio 1989

Ezio Chichiarelli fu autore di un saggio su Alexis De Tocqueville pubblicato nel 1941 e di altri saggi e articoli di argomento storico e filosofico.