Didascalia
Nel marzo del 1924, il Preside propose di istituire una Cassa Scolastica interessando Professori, alunni, stampa locale e cittadinanza. Il rapido successo dell’iniziativa permise al Preside di chiedere al Ministero dell’Istruzione Pubblica l’avvio delle pratiche per il riconoscimento della Cassa come Ente morale. La Cassa Scolastica fu eretta in Ente con il Regio decreto 11 settembre 1924. Tra le finalità che l’Ente si proponeva per Statuto vi era quello di assistere gli alunni meritevoli che versassero in condizioni economiche disagiate e quello di perseguire ogni altro obiettivo che risultasse vantaggioso per gli alunni e la scuola. Insieme alla Cassa Scolastica fu fondata anche la biblioteca. Alla fine dell’anno scolastico 1925-26 il Regio Liceo possedeva 2317 volumi di cultura generale e riguardanti ciascuna materia di insegnamento. Di questi 1970 erano inclusi nella biblioteca dei professori e 347 in quella degli studenti. Nel 1944, quando la sede della scuola venne occupata dalla Brigata Nera fiorentina “Raffaele Manganiello”, parte della dotazione bibliografica fu adoperata come combustibile.