Approfondimento – Garavoglia Virginio

Il prof. Virginio Garavoglia insegnò nel regio Liceo Scientifico “Paolo Giovio” di Como a partire dal 1925 fino al novembre 1933 quando fu nominato preside del regio Liceo Scientifico di Padova.
Virginio Garavoglia era nato il 9 aprile 1891 da una famiglia di agricoltori piemontesi. Durante il servizio militare, nel corso della Prima Guerra Mondiale, conobbe a Valdagno la sua futura moglie, la maestra Maddalena Centomo, con la quale si sposò nel marzo del 1921.

La famiglia Garavoglia si trasferì poi per lavoro a Vigevano, Mantova e Como, dove Virginio per alcuni anni insegnò Lettere nei ginnasi e licei, principalmente a Padova, dove dal 1934 al 1937 fu Preside del Liceo scientifico “Ippolito Nievo”. In quel periodo nacquero Emilio (1921), Elena (1924) e poi Domenico (1927). Virginio Garavoglia percorse le varie tappe di una carriera ricca di onorificenze spostandosi infine a Milano dove divenne Preside dei due più importanti licei classici: dapprima il Berchet e dal 1939 al 1961 il Parini.Nel periodo della Seconda Guerra Mondiale la famiglia Garavoglia si trovava a Milano, dove i figli proseguivano i loro studi: Emilio frequentava la facoltà di Medicina, Elena quella di Lettere Classiche e Dino il Liceo Parini. Una compagna di Dino, Alba Tiberto Beluffi scriverà un libro autobiografico “Nel tempo di una vita” in cui si racconta dei rapporti dell’autrice con Dino e col Preside Virginio. Nel libro si evidenzia l’apertura mentale del Preside Garavoglia e l’accoglienza da lui offerta a professori di origine ebraica.

Nel 1960 gli fu conferita la Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte e l’anno successivo anche la medaglia d’oro di benemerenza della città di Milano (Ambrogino d’oro). Il prof. Garavoglia morì il tre agosto 1964.

Fonte sitografica: www.centroculturalemolino.it