Didascalia
Dopo l’8 settembre 1943 e soprattutto dopo l’emanazione da parte delle autorità della Repubblica Sociale Italiana dell’ordine di polizia n. 5 del 30 novembre 1943, che prevedeva l’arresto immediato di tutti gli ebrei, anche i figli di matrimonio misto, che precedentemente erano stati riconosciuti come ariani, correvano il rischio di essere arrestati e deportati. Quindi molti genitori ebrei sposati con coniugi non ebrei decisero di nascondersi e di trovare riparo in Svizzera, questo comportamento riguardò diversi studenti che avevano frequentato o stavano frequentando il Liceo Scientifico di Como. Troviamo una conferma di ciò nel libro “Salvarsi – Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945” di Liliana Picciotto, pag. 66, ed. Einaudi, Torino 2017.