Didascalia
Elenco delle principali attività della scuola. Nell’anno scolastico 1930-1931 si evidenziano: le celebrazioni legate all’anniversario della Marcia su Roma, quelle relative alla Vittoria e all’entrata in guerra dell’Italia, la commemorazione di Balilla, la commemorazione dell’VIII annuale della fondazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, la celebrazione del IX annuale della fondazione dei Fasci di Combattimento, la cerimonia della Leva Fascista. Si aggiungono: due rappresentazioni teatrali (“Famiglia dell’antiquario” di Carlo Goldoni e “Virginia” di Vittorio Alfieri), la visita alla Fiera Campionaria di Milano, concerti musicali organizzati dal Regio Istituto Magistrale, la celebrazione della Festa del Libro e della Festa dello Statuto.
Nell’anno scolastico 1931-1932, oltre alle ricorrenti celebrazioni patriottiche e di regime, si evidenziano: la partecipazione degli studenti a due rappresentazioni teatrali (“Saul” di Vittorio Alfieri e “Locandiera” di Carlo Goldoni); la visita alla Mostra del Combattente; la visita della seconda classe al Cotonificio Bianchi; la lezione del Preside sull’offesa aerea e i mezzi di protezione; la conferenza del presidente dell’Opera Nazionale Balilla sull’educazione fisica in Grecia, Roma e Italia; due conferenze sulle origini del Fascismo, e sulla guerra e il Fascismo; concerti musicali organizzati dal Regio Istituto Magistrale; la partecipazione della scuola alla cerimonia di inaugurazione del Museo garibaldino; l’invio di due Avanguardisti della scuola alla Crociera in Ungheria organizzata dall’Opera Nazionale Balilla.